Speciale Italia a UEFA EURO 2024 le principali informazioni per entrare nel clima del torneo

Una sezione dedicata all’avventura della Nazionale all’Europeo in Germania: l’edizione n.17, la storia del torneo, le partecipazioni dell’Italia alla Fase Finale, i primati degli Azzurri e le principali info e curiosità.

L’11 luglio 2021 l’Italia superava l’Inghilterra ai rigori nella finale di UEFA EURO 2020 e conquistava il suo secondo titolo europeo: 1055 giorni dopo quel trionfo, inizia oggi una nuova avventura europea per la Nazionale, che da ieri si è radunata al Centro tecnico federale di Coverciano, per presentarsi ai nastri di partenza di UEFA EURO 2024, destinazione Germania.

Da oggi online una sezione dedicata all’avventura della Nazionale all’Europeo in Germania, in programma dal 14 giugno al 14 luglio 2024, a cura dell’Ufficio Stampa FIGC. A lato i menù per scoprire i dettagli dell’edizione n.17 dell’Europeo, la storia del torneo, le partecipazioni dell’Italia alla Fase Finale, i primati degli Azzurri, il ricordo dei trionfi 1968 e 2020, i dati della gestione Spalletti, le avversarie del girone B (Spagna, Albania e Croazia) ed i relativi precedenti, oltre a tante curiosità.

La sezione contribuisce ad entrare nel clima dell’Europeo al quale gli Azzurri si presentano da Campioni in carica, in attesa dell’esordio in programma il 15 giugno a Dortmund con l’Albania. Giorno per giorno, da oggi, saranno disponibili ogni giorno news, gallery e curiosità dal ritiro della Nazionale.

UEFA EURO GERMANIA 2024. Sarà la 17a edizione del torneo: si torna a giocare in un’unica sede, seconda volta in Germania, a 36 anni di distanza dalla prima del 1988, però allora solo nella Germania Ovest, che due anni dopo si sarebbe riunificata con quella dell’Est. Il torneo durerà 31 giorni: dal 14 giugno (gara inaugurale Germania – Scozia a Monaco di Baviera) al 14 luglio (finale a Berlino). L’Italia è inserita nel girone B, con Spagna, Croazia e Albania. Si gioca il 15 a Dortmund con l’Albania, il 20 a Gelsenkirchen con la Spagna e il 24 a Lipsia con la Croazia.

II Quartier Generale dell’Italia sarà stabilito a Iserlohn, sede del Team Base Camp:la Nazionale alloggerà all’Hotel VierJahreszeiten e si allenerà all’Hemberg Stadion Nord, l’impianto del club locale sottoposto a un ampio restyling. Poco distante sorgerà ‘Casa Azzurri’, il luogo di aggregazione per i tifosi e punto di riferimento per le attività dei partner della FIGC, al cui interno è allestito il Media Center.

IL PROGRAMMA. Il ritiro della Nazionale in vista dell’Europeo si apre il 31 maggio: primo allenamento dei 30 convocati al Centro Tecnico Federale di Coverciano, poi martedì 4 giugno la prima amichevole, a Bologna con la Turchia, al termine della quale è previsto il rientro al Centro tecnico federale. Il girono dopo, gara di allenamento con la Nazionale Under 20 per dare 90’ anche ai calciatori non scesi in campo la sera precedente.

A quel punto, il CT darà il “rompete le righe” e si concentrerà sulle scelte da prendere per chiudere la lista dei 26, che verrà ufficializzata il giorno dopo, giovedì 6. Il gruppo dei convocati farà dunque rientro a Coverciano venerdì 7: in programma, di fila, la sessione di foto ufficiali per l’Europeo (sabato 8), la seconda amichevole, domenica 9 a Empoli (prima volta degli Azzurri al “Castellani”) con la Bosnia Erzegovina, poi l’ultimo allenamento al CTF e la partenza per la Germania nella giornata di lunedì 10. In serata, arrivo a Iserlohn, la cittadina della Renania che ospiterà il team base camp dell’Italia durante l’Europeo. Gli Azzurri alloggeranno all’Hotel VierJahreszeiten.

Il giorno dopo, martedì 11, primo allenamento al campo sportivo locale, con annesso bagno di folla per dare il benvenuto agli Azzurri: sono stati distribuiti circa 4500 biglietti alla cittadinanza. Sarà questo l’unico allenamento aperto al pubblico, mentre dal 12 giugno l’ingresso sarà riservato ai Media accreditati all’Europeo. Seguirà l’inaugurazione di “Casa Azzurri”, il punto di incontro per i tifosi, i Media ed i partner, allestita in un’ampia area a ridosso della ”Matthias Grothe Halle” e all’interno dello stesso palasport cittadino. Al taglio del nastro ci sarà anche una rappresentanza della Nazionale. Subito dopo, la prima conferenza nel Media Center. Da lì in avanti, allenamenti e confereze stampa quotidiani fino alla vigilia dell’esordio a Euro 2024, il 15 giugno a Dortmund conl’Albania.

Una pubblicazione dedicata al torneo (56 pagine) è inoltre disponibile sull’Area Media.