
LifeTACKLE: pubblicato il nuovo rapporto sulla gestione ambientale degli eventi calcistici
Dopo la pubblicazione su tifosi e ambiente, il documento offre un ulteriore e originale contributo alla ricerca sulla sostenibilità in ambito sportivo.
mercoledì 3 febbraio 2021

Fino a poco tempo fa, rispetto ad altri ambiti economici, quello sportivo evidenziava una scarsa proattività nella capacità di definire modelli gestionali virtuosi in materia di impatto ambientale, e specificamente riguardo alle possibili applicazioni nel campo dell’organizzazione di eventi sportivi. Fortunatamente, grazie a una sempre maggiore attenzione che il mondo del calcio rivolge alla protezione dell’ambiente e in vista di eventi di portata planetaria quali UEFA Euro 2020 e FIFA World Cup Qatar 2022, questa situazione sta attraversando una fase di enormi cambiamenti.

Il Rapporto sulla gestione ambientale in ambito calcistico, realizzato dalla Scuola Sant’Anna di Pisa in collaborazione con i partner afferenti al progetto LifeTACKLE, tra cui la FIGC, prende in esame il modello gestionale di alcune organizzazioni che operano in ambito calcistico in undici nazioni europee: federazioni, club e proprietà di stadi. Scopo dello studio, quello di approfondire le informazioni in merito all’adozione di buone pratiche rivolte alla salvaguardia ambientale, valutarne l’estensione delle varie applicazioni, e infine illustrare come le capacità organizzative possano costituire fattori di stimolo verso l’attivazione di politiche funzionali a generare benefici sia sul piano gestionale che nella capacità di coinvolgimento dei vari stakeholders.
Il rapporto redatto in lingua inglese è disponibile QUI.