AIA

Tigotà è partner della FIGC per l’Associazione Italiana Arbitri

Il brand comparirà con il suo logo sulla maglia dei direttori di gara italiani. Ogni mese l’azienda riconoscerà alcune gift card per il valore di 500 euro agli arbitri che si distingueranno per azioni e comportamenti eticamente rilevanti

venerdì 1 settembre 2023

Tigotà è partner della FIGC per l’Associazione Italiana Arbitri

Tigotà è il nuovo partner della FIGC, Federazione Italiana Giuoco Calcio, per l’AIA, Associazione Italiana Arbitri, per la stagione 2023/2024: il brand – che commercializza prodotti di cosmesi, cura della persona e della casa, presente su gran parte del territorio nazionale con quasi 700 punti vendita – comparirà con il suo logo sulla maglia dei direttori di gara italiani.

Oltre alla sponsorizzazione di maglia, Tigotà ha scelto di lanciare una vera e propria campagna di comunicazione e sensibilizzazione sul ‘fair play’, sottolineando l’importanza del rispetto delle regole in campo e fuori. Concorrenza leale, spirito di squadra, uguaglianza, rispetto, amicizia, tolleranza, sono solo alcuni dei valori nei quali l’azienda ha deciso di investire per farsi portavoce e promotrice di azioni virtuose, affinché il mondo dello sport diventi sempre più etico e inclusivo.

Con il pay-off  ‘Play fair, feel good’, ogni mese l’azienda riconoscerà, secondo le valutazioni di una specifica commissione dell’AIA, alcune gift card Tigotà per il valore di 500 euro agli arbitri che si siano distinti per azioni e comportamenti eticamente rilevanti. Oltre all’arbitro, verrà premiata anche la rispettiva sezione di appartenenza, con una gift card per il valore di 5000 euro.

“Abbiamo fortemente voluto – commenta Tiziano Gottardo, Presidente di Tigotà – valorizzare e incoraggiare comportamenti sportivi etici e virtuosi. Per godere dei frutti del successo non basta vincere, il trionfo deve essere ottenuto con mezzi equi ed onestà. Ogni sportivo deve giocare avendo rispetto delle regole scritte, ma anche di quelle non scritte, altrettanto importantissime e indispensabili. Il fair play richiede rispetto incondizionato per avversari, compagni di gioco, arbitri e tifosi.”

“Diamo il benvenuto a Tigotà nella grande famiglia del calcio italiano – afferma Marco Brunelli, Segretario generale della FIGC – con la certezza di poter compiere assieme un percorso virtuoso volto alla diffusione di quei valori funzionali alla corretta formazione dell’individuo, e che sono parte fondante dell’esperienza sportiva”.

“Siamo lieti – dichiara il Presidente dell’AIA Carlo Pacifici – di questo accordo con Tigotà, il cui logo è presente nelle divise di gara di tutti gli arbitri italiani, dalla Serie A ai vari Campionati giovanili. Un plauso merita poi l’iniziativa legata al Fair Play, che si sposa perfettamente con l’attitudine degli arbitri al rispetto delle regole, ed ai princìpi di solidarietà, etica e inclusione sociale”.

Da settembre Tigotà promuoverà il ‘fair play’ anche all’interno di 150 scuole italiane attraverso Tigotà Educational, grazie a laboratori che coinvolgeranno oltre 4mila giovani studenti sul rispetto, l’inclusione e la collaborazione, non solo nello sport ma anche nella vita quotidiana. “Grazie al prezioso lavoro dei nostri educatori – continua Tiziano Gottardo – con Tigotà Educational racconteremo a bambine e bambini l’importanza dell’educazione civica, dell’amicizia, del rispetto e della lealtà”.