![Convocazione Selezione Territoriale U15 Terre di Nord-Est - 16 Novembre 2023](/media/197550/convocazionitne.png?center=0.53488372093023251,0.64628820960698685&mode=crop&width=144&height=90&rnd=133270668930000000)
Programma di Sviluppo Territoriale
Panoramica dei documenti formativi realizzati dal Settore Giovanile e Scolasticolunedì 10 dicembre 2018
![Programma di Sviluppo Territoriale](/media/71917/programma-sviluppo-1.jpg?anchor=center&mode=crop&width=730&height=358&rnd=132682909530000000)
Il Programma di Sviluppo Territoriale, attività organizzata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio con i suoi Settori di servizio, il Settore Giovanile e Scolastico ed il Settore Tecnico, prevede numerose iniziative rivolte a tutte le categorie dell’ambito giovanile. A supporto delle attività di formazione sviluppate è stata
realizzata una serie di documenti che definiscono quali sono le linee guida i presupposti e le indicazioni metodologiche che si intendono condividere con il territorio.
Nella tabella sottostante vengono presentati i documenti prodotti fino a questo momento con l’obiettivo di permettere un migliore orientamento a tutti coloro i quali vorranno utilizzarli.
Tutti i documenti realizzati nel Programma di Sviluppo Territoriale sono gratuiti e vengono messi a completa disposizione di chiunque ne voglia fare uso.
I files in formato elettronico possono sia essere richiesti all'Ufficio del Coordinatore (mail: friuliveneziagiulia.sgs@figc.it) sia essere scaricati direttamente tramite i sottostanti link.
In particolare, al momento sono stati pubblicati il Manuale illustrativo del Programma di Formazione e il Manuale sui presupposti del Programma. Di prossima pubblicazione l'eserciziario per l'attività di base (copertina rossa) e il manuale "Allenare l'attività di base" (copertina verde - uscita prevista a fine gennaio).
Il Coordinamento Regionale del Friuli Venezia Giulia è particolarmente orgoglioso del fondamentale contributo alla realizzazione di tali Manuali offerto dal Metodologo dello Staff Tecnico Nazionale dei CFT dott. Stefano Florit, già collaboratore SGS FVG.