
Grassroots-Attività di Base
Tanti gol a Tirrenia, cinquina della Taurinense. Pari tra Serenissime e Longobarda
Al Centro di Preparazione Olimpica è iniziata la fase decisiva del torneo per selezioni territoriali...
06 aprile 2023
Il Torneo tra Selezioni Territoriali Under 15 Femminili è una manifestazione, diretta emanazione del Progetto Calcio+15, finalizzata allo sviluppo e alla valorizzazione della base del calcio femminile italiano.
Il torneo completa un percorso di scouting e selezione sul territorio che punta a sostenere la crescita graduale e funzionale delle giovani under 15: attraverso questa attività la FIGC punta a individuare il talento tra le più giovani, così per costituire una base di calciatrici selezionabili per la prima Nazionale Femminile del Club Italia, l’Under 16. Non a caso, a dirigere il progetto tecnico c’è Viviana Schiavi, ex Azzurra, oggi tecnico federale delle Azzurrine Under 16.
Si articola attraverso una fase interregionale e una fase nazionale. Le formazioni partecipanti, rappresentanti dei rispettivi territori, sono suddivise in aree geografiche - Nord-Ovest, Centro-Sud e Nord-Est – al fine di permettere un corretto svolgimento dell’attività. Le squadre vengono denominate prendendo spunto dalla storia del rispettivo territorio e si affrontano in una prima fase interregionale con 6 gironi da 3 squadre; le 6 vincitrici accedono alla fase nazionale.
Le gare si giocano 9 vs 9 su campo ridotto; la “zona no-pressing” (incoraggiando il gioco dal basso, sulle rimesse dal fondo non è permesso entrare nella zona di campo compresa fra la linea di fondo e il limite dell’area di rigore) e la “green card” (per sottolineare l'importanza del Fair Play nel rispetto del regolamento e degli avversari) sono le particolarità tecniche del torneo.
LE ORIGINI. L'attività nasce nel 2007, con i primi raduni territoriali, per favorire la crescita tecnica, tattica, culturale, psicologica e relazionale delle giovani calciatrici a 360 gradi. Un modus operandi che negli anni ha permesso all'80% delle ragazze selezionate per gli stage di proseguire il loro percorso calcistico nelle Rappresentative Nazionali, nonché di affrontare diverse tematiche di carattere formativo anche con i tecnici e i genitori. L'iniziativa rappresenta ormai un vero e proprio manifesto per lo sviluppo dell'intero movimento, che ha la funzione di traino per le atlete più giovani e può garantire una maggior prospettiva a tutte le ragazze coinvolte.
Longobarda e Serenissime si sono divise le 6 edizioni del Torneo: 3 successi ciascuno. Per la selezione veneta due successi consecutivi nel 2022 e 2023. Taurinense, Ticino, Adriatica, Tirrenica e Terre di Nord Est vantano una partecipazione ciascuna in finale.
|
||||||||
|
||||||||
|
|
|
|
||||||||
|
||||||||
|
Anno | Vincitore | Risultato | 2º posto |
---|---|---|---|
2022-2023 | Le Serenissime | 3-1 | Taurinense |
2021-2022 | Le Serenissime | 1-1 (4-2 dtr) | Ticino |
2020-2021 | Longobarda | 3-1 | Adriatica |
2019-2020 | Non disputato | ||
2018-2019 | Le Serenissime | 5-1 | Longobarda |
2017-2018 | Longobarda | 3-1 | Terre di Nord Est |
2016-2017 | Longobarda | 1-1 (6-5 dtr) | Tirrenica |
Grassroots-Attività di Base
Al Centro di Preparazione Olimpica è iniziata la fase decisiva del torneo per selezioni territoriali...
06 aprile 2023
Grassroots-Attività di Base
05 febbraio 2023
Grassroots-Attività di Base
03 febbraio 2023
Grassroots-Attività di Base
30 gennaio 2023
22 luglio 2023
19 luglio 2023
14 luglio 2023
10 luglio 2023
Liguria
10 novembre 2023
Friuli Venezia Giulia
10 novembre 2023
I progetti didattici 2022-23