
Summit UEFA sulla protezione dei bambini e dei giovani: SGS impegnato nella tutela dei minori
Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC è costantemente impegnato per rafforzare la protezione dei bambini e dei ragazzi attraverso un portale dedicato
giovedì 17 novembre 2022

Ha preso il via ieri, a Tubize, in Belgio, il UEFA Child and Youth Protection Summit 2022 in occasione della Giornata Internazionale del Bambino promossa dalle Nazioni Unite del prossimo 20 novembre. L’evento, che riunisce 49 Federazioni Nazionali e la Commissione Europea, organizzato da TdhEurope e Royal Belgian FA, intende promuovere i diritti dei bambini per giocare a #calcio in sicurezza.
Una tematica sulla quale il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC è costantemente impegnato per rafforzare la protezione dei bambini e dei ragazzi nello sport, in particolare nel calcio attraverso il proprio progetto sulla Tutela dei Minori, integrando l’esperienza nazionale nel percorso tracciato dalla FIFA, dall’UEFA e da Terre des Hommes, uniformandosi ai più elevati standard internazionali grazie anche allo sviluppo di un portale web dedicato.
Attraverso un modello gestionale delineato e che raccoglie le diverse competenze e regolamentazioni interne, www.figc-tutelaminori.it è diventato un punto di riferimento per diffondere linee guida, princìpi e codici di condotta a disposizione dei soggetti coinvolti e favorire la sensibilizzazione, la formazione e l’approfondimento sugli specifici contenuti sulla tutela dei minori.
Un nuovo strumento, accessibile ed efficiente, che, grazie alla capillare struttura del Settore Giovanile e Scolastico, supporterà la formazione di una rete capillarmente diffusa in tutte le regioni, per perseguire gli obiettivi della tutela dei giovani tesserati: la prevenzione dei rischi, la formazione ed educazione alla consapevolezza del tema, la segnalazione di eventuali problematiche e in generale la costruzione per i giovani di un ambiente sicuro e professionale, in grado di fornire un’esperienza positiva e stimolante.
Tutte le informazioni sono disponibili sul portale web www.figc-tutelaminori.it