
Il Museo e l’Under 21: a Cluj-Napoca una mostra fotografica sulla storia azzurra
L’esposizione si trova al Collegio Accademico, nella stessa città dove gli Azzurrini disputeranno le tre partite del gironemartedì 20 giugno 2023

Novantaquattro scatti fotografici, per ripercorrere con le immagini una storia azzurra lunga più di centodieci anni e ricca di trofei: al Collegio Accademico di Cluj-Napoca – nella stessa città che vedrà gli Azzurrini di Paolo Nicolato impegnati nelle sfide del girone ai prossimi Europei Under 21 – è presente una mostra fotografica organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Bucarest in collaborazione con la FIGC, la Confindustria Romania e l’Università Babes-Bolyai.
Domani prenderanno infatti il via in Romania e Georgia i campionati Europei Under 21; l’Italia è inserita nel Gruppo D e disputerà le prime tre gare (contro Francia, Svizzera e Norvegia, giovedì 22, domenica 25 e mercoledì 28) alla Cluj Arena di Cluj-Napoca.
Gli Azzurrini, accompagnati dal capodelegazione Mauro Balata, hanno visitato l’esposizione questa mattina, in occasione di un seminario svolto sempre al Collegio Accademico di Cluj-Napoca sul tema del rapporto tra sport e alimentazione.
Le immagini presenti alla mostra – grazie agli scatti messi a disposizione dal Museo del Calcio e dalla FIGC – sono inserite in una vasta collezione che parte dalla prima sfida dell’Italia disputata nel 1910 fino al trionfo di Wembley a Euro2020; visibili in foto anche i successi della nostra Nazionale Under 21, unica in Europa ad aver centrato per tre volte consecutive il titolo continentale (tra il 1992 e il 1996). Gli Azzurrini si sono imposti anche nelle edizioni del 2000 e del 2004 e insieme alla Spagna hanno il maggior numero di successi totali nella competizione (5).
Nell’immagine di copertina, da sinistra a destra, Okoli, Cancellieri e Udogie alla mostra fotografica di Cluj-Napoca