Speciale Women’s EURO 2022

 News, approfondimenti, curiosità, statistiche, live match, contenuti esclusivi: una sezione dedicata per seguire la Nazionale Femminile e vivere con le Azzurre l’avventura europea

Una sezione speciale per seguire la Nazionale Femminile nel corso di UEFA Women’s EURO 2022, in programma in Inghilterra dal dal 6 al 31 luglio: news, approfondimenti, curiosità, statistiche, live match, contenuti esclusivi, video e foto, direttamente dai nostri inviati al seguito delle Azzurre a Blackburn, dove è previsto il quartier generale italiano, dagli stadi di Rotheram e Manchester e da Casa Azzurri, per la prima volta presente in una fase finale di un torneo femminile.
[Continua]

Dopo le emozioni del Mondiale 2019, quando milioni di telespettatori si innamorarono delle “Ragazze Mondiali”, la Nazionale Femminile sarà impegnata in un Europeo che si annuncia come l’evento sportivo dell’estate 2022 e per l’occasione la FIGC seguirà le Azzurre giorno per giorno, insieme ai principali Media italiani, per permettere a tutti gli appassionati di vivere il torneo insieme alle nostre calciatrici.

Questa sarà la 13ª edizione dei Campionati Europei Femminili UEFA, il cui primo torneo ufficiale si tenne nel 1984. Considerando l'edizione del 2005, l'Inghilterra diventerà il secondo paese ad ospitare interamente il torneo in più di un'occasione, dopo la Germania (nel 1989 e nel 2001). Si tratta della seconda edizione con Fase Finale a 16 squadre. L'unica nazionale che farà il suo debutto assoluto nel 2022 nel torneo è l'Irlanda del Nord. L’Italia è inserita nel girone D con Francia, Islanda e Belgio e giocherà la prima partita a Rotheram e le due gare successive a Manchester, nello stadio dell’Academy del City. La prima partita si giocherà domenica 10 luglio alle 21 (ora italiana) a Rotherham contro la Francia; gli altri due impegni della Nazionale nel Gruppo D sono in programma giovedì 14 luglio alle 17 contro l'Islanda e lunedì 18 alle 21 contro il Belgio, entrambi al Manchester City Academy Stadium. Ai quarti di finale si qualificano le prime due squadre di ciascun raggruppamento; la finale, invece, si giocherà domenica 31 luglio alle 18 a Wembley, stadio che all'Italia evoca splendidi ricordi, quelli del trionfo della Nazionale maschile di un anno fa.

La Germania è la dominatrice dell’Europeo: si è imposta 8 volte (una come Germania Ovest prima della riunificazione) in 12 edizioni; Norvegia (2 volte), Svezia e Olanda (1) completano l’albo d’oro del torneo. Per l’Italia il miglior risultato è il 2° posto, raggiunto nel 1993 (a Cesena) e nel 1997 (a Oslo); alle Azzurre però spetta il record di maggior numero di gare disputate (136), davanti a Germania (135) e Norvegia (132). Quella in Inghilterra sarà la 13a partecipazione della Nazionale femminile all’Europeo, sulle 14 edizioni totali disputate (unica assenza nel 1995). Il miglior risultato ottenuto è il 2° posto, conquistato per due volte, nel 1993 e nel 1997, quando l’Italia raggiunse la finale sotto la guida in entrambi i casi di Sergio Guenza. Nel 1993, a Cesena, le Azzurre si arresero 1-0 alla Norvegia; quattro anni dopo, invece, fu la Germania a imporsi 2-0 nella finale di Oslo. Nel 1987, invece, l’Italia era salita sul gradino più basso del podio vincendo la finale per il terzo posto superando 2-1 l’Inghilterra. Nel bilancio azzurro all’Europeo, anche due quarti posti, nel 1989 e nel 1991. Nel 1997, infine, Carolina Morace si aggiudicò il premio di miglior giocatrice e di capocannoniere.

La Nazionale Femminile, che ha fatto il suo esordio nel 1968, quando la disciplina non faceva ancora parte della FIGC, ha festeggiato a marzo i suoi 54 anni di storia: finora 511 gare disputate, con 296 vittorie, 82 pareggi e 133 sconfitte, 1107 gol segnati e 537 subìti. Alla guida delle Azzurre, dall’estate 2017, la FIGC ha puntato su Milena Bertolini: per lei finora 56 panchine, con 42 vittorie, 7 pareggi e 7 sconfitte. Tra i tecnici federali che hanno guidato la Femminile è attualmente al 5o posto per numero di gare, dietro Guenza (97), Ghedin (94), Cabrini (61), Recagni (57) e davanti alla Morace (53).

Tra le 23 calciatrici in rosa, la capitana Sara Gama detiene il record di presenze in Nazionale (135), davanti a Cristiana Girelli (91) e Barbara Bonansea (82). La Girelli è invece in testa alla graduatoria dei bomber (33), davanti a Daniela Sabatino (33) e Bonansea (26). Maria Luisa Filangeri (classe 2000) è la più giovane del gruppo. A guidare la spedizione Azzurra in Inghilterra è Cristiana Capotondi, la nota attrice protagonista in numerosi film, che fin da giovane ha avuto la passione per il calcio ed oggi è impegnata per la crescita del movimento. Con lei, nel ruolo do dirigente accompagnatore, Chiara Marchitelli, una lunga carriera in Serie A Femminile e in Nazionale e oggi impegnata nei quadri dell’AIC

Calciatrici convocate

ALTRE NOTIZIE

vai
Italia, capolavoro sfiorato: a Malmö è 1-1 con la Svezia. Soncin: “Grandissima prestazione"

Nazionale A Femminile

Italia, capolavoro sfiorato: a Malmö è 1-1 con la Svezia. Soncin: “Grandissima prestazione"

Una perla di Giacinti al 57' illude le Azzurre che vengono raggiunte, dalla squadra che guida il ranking FIFA, all'ultimo istante dal colpo di testa di Sembrant. Prossimo appuntamento il 1° dicembre in casa della Spagna...

31 ottobre 2023

Azzurre, il percorso di crescita passa dalla nuova sfida con la Svezia. Soncin: “Non accontentiamoci degli applausi”

Nazionale A Femminile

Azzurre, il percorso di crescita passa dalla nuova sfida con la Svezia. Soncin: “Non accontentiamoci degli applausi”

30 ottobre 2023

Nations League: Azzurre in partenza per la Svezia, martedì a Malmö in palio il secondo posto del girone

Nazionale A Femminile

Nations League: Azzurre in partenza per la Svezia, martedì a Malmö in palio il secondo posto del girone

29 ottobre 2023

Nations League, le Azzurre sono già proiettate verso la sfida con la Svezia. Lenzini: “C’è grande fiducia, vogliamo rifarci”

Nazionale A Femminile

Nations League, le Azzurre sono già proiettate verso la sfida con la Svezia. Lenzini: “C’è grande fiducia, vogliamo rifarci”

28 ottobre 2023

MEDIAGALLERY

vai
Per le Azzurre è 1-1 in Svezia

Nazionale A femminile

Per le Azzurre è 1-1 in Svezia

31 ottobre 2023

L'Italia esce tra gli applausi, ma a Salerno vince la Spagna

Nazionale A femminile

L'Italia esce tra gli applausi, ma a Salerno vince la Spagna

27 ottobre 2023

Primo giorno di lavoro per le Azzurre a Coverciano

Nazionale A femminile

Primo giorno di lavoro per le Azzurre a Coverciano

23 ottobre 2023