EY

I numeri di Ernest Young
Capocannoniere
- Edizione 2022
A. Bessone 8 reti
4 Presenze
Squadre EY partecipanti alle edizioni passate
Le curiosità
Tornano a Coverciano i Magnificent 13, la squadra di calcio di EY che ha partecipato e vinto le scorse tre edizioni della Azzurri Partner Cup. La fame di vittorie non si è spenta con i successi passati: nuovi convocati e veterani arriveranno da tutta Italia decisi a fare poker!
EY è una azienda giovane e dinamica, composta in gran parte da under 35: la nuova squadra è stata quindi organizzata, come sempre, inserendo i nuovi talenti assunti nell’anno (ben 7 giocatori della rosa parteciperanno per la prima volta alla competizione).
Come da tradizione, i Magnificent sono stati selezionati tenendo conto delle richieste di partecipazione giunte da tutte le 18 sedi di EY in Italia (solo le persone assunte in EY, donne e uomini, possono entrare a far parte delle squadre aziendali). Dopo una prima cernita “su carta”, i selezionati sono stati chiamati a partecipare ad un raduno a Milano: nella prima parte della giornata gli aspiranti Magnificent si sono fronteggiati tra loro, per poi affrontare la squadra dei campioni di Coverciano degli anni passati, consentendo così ai mister di scegliere “dal vero” i nuovi Magnificent 13.
Nella rosa di quest'anno saranno presenti Riccardo di Carlo e Federico Cecchi, protagonisti delle vittorie degli anni passati, che hanno già alzato la coppa per ben tre volte. Ettore Steni, il mitico portiere vincitore di tutte e tre le passate edizioni, quest’anno sarà a Coverciano nelle vesti di allenatore dei portieri (e siamo certi che i suoi eredi saranno all’altezza dei suoi insegnamenti).
Lo staff di quest’anno è quello degli anni passati. Due sono allenatori professionisti: Fabio Pizzi è il capo allenatore e il suo assistente è Sandro Mazzola, figlio di uno dei miti del calcio italiano e “nume tutelare” della squadra EY. Fabio Babolin, partner di EY, è il Direttore Sportivo e team manager. General Manager della squadra è Marco Del Freo, a suo tempo più volte campione italiano ed europeo con una nazionale di football, ma quello dalla palla ovale, il football americano.